FONTAMAR CONSORT
PARIS-PIAF

Con Paris-Piaf, Fontamar e Langevin propongono una rilettura ad un tempo spoglia e vibrante del grande repertorio della chanson francese del Dopo-Guerra.
Centrato sui capolavori di cui Edith Piaf fu l'indimenticabile interprete, ma senza omettere quelli di Aznavour o di Montand, il disco condensa in un dialogo fitto, spesso struggente - quello di una voce e di un pianoforte - l'anima delle canzoni rivisitate.
Paris-Piaf è valso al duo il riconoscimento unanime della stampa italiana prima di potarlo, da Venezia a Roma, da Bologna a Lecce, sui più bei palchi d'Italia per una lunga serie di concerti il cui successo non si è mai smentito.
"Paris-Piaf è un gioiello per sensibilità, misura e delicatezza."
Amadeus Magazine
"Tutto qui funziona egregiamente."
Jazz Magazine
"Uno dei progetti più curiosi - e di spessore - degli ultimi anni,
Paris-Piaf approda a cifre
espressive uniche."
L'Avvenire
"Un camerismo quasi sacrale."
Amadeus Magazine
"Salutati da un applauso interminabile al Teatro Grande di Brescia, Fontamar et Langevin hanno la
capacità di sintetizzare nella reinterpretazione che ne fanno l'anima più pura delle più belle canzoni
di Edith Piaf."
Giornale di Brescia
"Paris-Piaf è un disco eccezionalmente bello."
Paolo Fresu, musicista
"La voce di Laurianne et il pianoforte di Jean. Tutto il resto sarebbe superfluo."
Boris Savoldelli, musicista